Comunicati stampa

31.03.2025

Solo pochi Comuni presentano per la prima volta una quota di abitazioni secondarie superiore al 20 per cento

La situazione è stabile: sono solo sette i Comuni in cui non è più possibile costruire nuove abitazioni secondarie e quattro quelli che hanno di nuovo questa possibilità.

21.03.2025

Roman Mayer nuovo direttore dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Nella sua seduta del 21 marzo 2025, il Consiglio federale ha nominato Roman Mayer nuovo direttore dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE). Roman Mayer (51), originario di Nidvaldo, ricopre dal maggio 2016 la carica di vicedirettore dell’Ufficio federale dell’energia (UFE). Le sue future mansioni comprenderanno i settori dello sviluppo del territorio, la politica globale dei trasporti e lo sviluppo sostenibile. Roman Mayer assumerà la sua funzione dal 1°ottobre 2025.

04.03.2025

Piano settoriale militare – procedura di consultazione e partecipazione concernente le aree di atterraggio per elicotteri e la coutenza militare di infrastrutture civili

Il DDPS ha avviato la procedura di consultazione e partecipazione concernente l’adeguamento del Piano settoriale militare che riguarda le aree di atterraggio per elicotteri e la coutenza militare di infrastrutture civili. I Cantoni e i Comuni interessati potranno esprimere il proprio parere entro il 30 aprile 2025. La popolazione potrà esprimersi su questi adeguamenti dal 4 marzo al 4 aprile 2025.

30.01.2025

Attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030: il DFAE si occuperà di stilare un bilancio della situazione presso la Confederazione, i Cantoni e le organizzazioni

Ogni quattro anni, la Svizzera illustra agli Stati membri dell’ONU i progressi compiuti nell’attuazione degli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Nel suo rapporto nazionale, che sarà presentato a metà del 2026, si avvarrà anche di informazioni fornite dai Cantoni, dai Comuni e da organizzazioni del mondo scientifico ed economico, della piazza finanziaria e della società civile. Tutti gli attori avranno tempo fino alla fine di maggio del 2025 per trasmettere i dettagli delle loro attività sulla piattaforma SDGital2030.

28.01.2025

Trasporti ’45: definizione delle priorità per i progetti di ampliamento di strade e ferrovie

I miglioramenti alle infrastrutture di trasporto stradale e ferroviario non possono essere realizzati come previsto inizialmente. L’ultima Fase di potenziamento delle strade nazionali è stata respinta dal Popolo. L’attuazione del programma d’offerta 2035 comporterà notevoli costi supplementari. Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha pertanto incaricato il Politecnico federale di Zurigo di esaminare e definire le priorità per i progetti di ampliamento previsti per tutti i vettori di trasporto. L’ampio sostegno esterno garantisce il coinvolgimento dei diretti interessati.

21.01.2025

Lanciato l'invito a presentare proposte per i progetti modello 2025-2030

I progetti modello per lo sviluppo territoriale sostenibile entrano in una nuova fase. La Confederazione ha lanciato l'invito a presentare proposte per la generazione di progetti 2025-2030. Comuni, città, regioni e organizzazioni possono candidarsi con progetti innovativi su sei nuovi temi.

17.01.2025

Procedura di consultazione e di partecipazione relativa al piano settoriale per il CERN

Il 17 gennaio 2025 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE) hanno avviato la procedura di consultazione e di partecipazione relativa al piano settoriale per il CERN. Il Cantone di Ginevra, i Comuni interessati e la popolazione hanno così la possibilità di esprimere il proprio parere.

20.12.2024

Il Consiglio federale definisce il corridoio di pianificazione per una linea ad alta tensione nei Grigioni

Nella sua seduta del 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha approvato una modifica del Piano settoriale Elettrodotti (PSE, scheda di coordinamento 701.1), con cui definisce il corridoio di pianificazione per la sostituzione dell’attuale elettrodotto a 220 kilovolt (kV) tra il lago di Marmorera e la sottostazione Tinizong nel Cantone dei Grigioni con una nuova linea aerea a 220 kV. Swissgrid, gestore della rete di trasporto svizzera, può ora preparare il progetto di costruzione.

20.12.2024

Il Consiglio federale definisce il corridoio di pianificazione per la linea ad alta tensione attraverso la Vallemaggia

Nella sua seduta del 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha approvato una modifica del Piano settoriale Elettrodotti (PSE, scheda di coordinamento 109), con cui definisce il corridoio di pianificazione della doppia linea di trasporto a 220 kilovolt (kV) All’Acqua-Vallemaggia-Magadino. Swissgrid, l’operatore della rete di trasporto svizzera, può ora preparare il progetto di costruzione.

13.12.2024

L’Amministrazione federale produce più di 17 gigawattora di energia elettrica

Sono in particolare i pannelli solari installati sugli edifici amministrativi della Confederazione e lungo le autostrade ad aver fornito elettricità sufficiente a coprire il fabbisogno di 3460 economie domestiche. È quanto emerge dall’ultimo Rapporto sulla sostenibilità dell’Amministrazione federale adottato dal Consiglio federale durante la sua seduta del 13 dicembre 2024.

Contatto

Servizio stampa

+41 58 464 22 99

media@are.admin.ch

Stampare contatto

https://www.are.admin.ch/content/are/it/home/media-e-pubblicazioni/comunicati-stampa/medienmitteilungen-im-dienst.html